Zinica in Tour.... Natale a LONDRA!
23/12/2017
Il 23 dicembre 2017 siamo partiti per Londra con volo Ryanair.
Una volta arrivati all'aeroporto di Stansted, abbiamo preso il treno Stansted Express, che, in poco meno di 45 minuti, ci ha permesso di raggiungere la centralissima Liverpool Station. Da qui ,in poche fermate di metro, siamo arrivati al nostro Hotel: St. Giles 3*, una struttura molto carina e rinnovata da poco. La posizione è uno dei punti di forza di questa struttura, molto centrale e adatta a raggiungere i punti principali di Londra a piedi oppure con pochi minuti di Metro, mezzo di trasporto più adatto per visitare questa bellissima città.
La nostra prima tappa è stata la zona più "moderna" di Londra, la quale ospita il famoso Tower Bridge, il ponte sul Tamigi che collega la City of London al quartiere di Southwark. Abbiamo percorso il Tower Bridge fino alla sponda opposta, girando poi fra le numerose bancarelle ed i vari stand gastronomici del "Christmas by the River".
Siamo poi ripartiti per Covent Garden, un vero gioiello nel cuore di Londra. Il suo nome attuale è una storpiatura di "Convent Garden": tra la fine del XII secolo e gli inizi del XIII, infatti, vi sorgeva l'orto di un convento.
Qui dà il meglio di sé l'atmosfera natalizia: il bellissimo albero decorato al centro della piazza, ai cui piedi si esibiscono i vari artisti di strada, le luci che decorano gli edifici e le vetrine dei negozi, che ogni hanno creano dei veri capolavori . Ovviamente non mancano negozietti, mercatini e pasticcerie dove poter gustare dolci tipici con un buon tè, magari alle 5 del pomeriggio :)
24/12/2017
Domenica 24, alle ore 09.30 circa, ci siamo recati a Buckingham Palace, residenza ufficiale dei sovrani del Regno Unito per assistere al Cambio della Guardia, che si è svolto alle ore 11.00.
La spettacolare cerimonia a cavallo del Cambio della Guardia è una delle cose da vedere a Londra. La Guardia che monta a Buckingham Palace è chiamata The Queen's Guard ed è divisa in due distaccamenti: quello di Buckingham Palace e quello di St. James's Palace. Le guardie appartengono ad un battaglione di professionisti dell'esercito scelti con particolare cura, sostituiti occasionalmente da altri reggimenti di fanteria.
Durante la cerimonia la guardia montante arriva davanti al cortile del palazzo, muovendosi dalle Wellington Barracks, per dare il cambio alla guardia smontante. La banda musicale li accompagna suonando non solo marce militari ma anche brani di colonne sonore fino alla musica pop. Il tragitto dura circa 5 minuti ma la cerimonia vera e propria si tiene all'arrivo nel grande cortile e dura circa quarantacinque minuti.
E' consigliabile consultare il Calendario del Cambio della Guardia ufficiale per eventuali variazioni ed arrivare con un certo anticipo per riuscire a vedere la cerimonia vista la presenza costante di molti turisti.
Al termine della cerimonia, abbiamo passeggiato per il parco che si estende al lato ovest di Buckingham Palace, il quale, oltre agli scoiattoli che scorrazzano fra erba ed alberi, ospita anche numerosi cigni e papere, all'interno di un lago.
Da li abbiamo continuato il nostro percorso a piedi fino al quartiere di Westminster, nel West End di Londra.
Il quartiere ospita il famoso Palazzo di Westminster, conosciuto anche come House of Parliament, sede del Parlamento Britannico, l'Abbazia di Westminster (luogo tradizionale di incoronazione e sepoltura dei sovrani inglesi), la cattedrale di Westminster (sede dell'omonima Arcidiocesi cattolica), e la tipica zona londinese del West End. E per ultimo, ma non per importanza, il Big Ben.
Big Ben è il soprannome della campana più grande dell'orologio della torre all'angolo nord-est del palazzo di Westminster. Per tradizione l'uso del nome si è esteso anche all'orologio e all'intera torre in stile neogotico, alta 96 metri, iniziata nel 1834 e terminata nel 1858. Conosciuta come Clock Tower (Torre dell'Orologio), in occasione del Giubileo di diamante di Elisabetta II del Regno Unito del giugno 2012 è diventata ufficialmente la Elizabeth Tower. Questa torre suona ogni quarto d'ora ed attualmente è in fase di restauro.
Il complesso di edifici che comprende il palazzo del Parlamento, l'abbazia di Westminster e la Saint Margaret's Church è stato designato dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità.
La nostra successiva tappa è stata la stazione di King's Cross, diventata famosa per la saga del Maghetto Harry Potter, che ospita il celeberrimo Binario 9 e ¾, con tanto di carrello valigia e gabbia per il gufo Edwige . Ovviamente la foto qui è d'obbligo, con addosso la sciarpa dei Grifondoro e la bacchetta magica. Accanto c'è un negozietto con vari gadget di Harry Potter, meta per i fan più accaniti del famoso maghetto J
Ci siamo
poi diretti, nel primo pomeriggio, verso Hyde Park, dove, in occasione del
periodo festivo natalizio, è stato allestito il grande Parco Winter in
Wonderland. Questo evento
per famiglie con accesso libero include una moltitudine di giochi e attività
divertenti e un enorme mercatino di Natale.
Vi si accede gratuitamente, ma alcune attività sono a pagamento, come il
pattinaggio su ghiaccio, la Giant Observation Wheel, il circo e gli spettacoli
per famiglie, il Magical Ice Kingdom e il Bar Ice. Abbiamo assaporato churros,
pancakes e il vin brulé, presenti nei vari bar e stand gastronomici che
affollano il Winter Wonderland
Abbiamo passato quasi tutto il pomeriggio in questo parco, dato che è molto grande e ha veramente tanto da offrire, oltre naturalmente alla magica atmosfera.
Nel tardo pomeriggio ci siamo diretti verso Bromton Road, una delle zone più Inn e ricche di Londra, una lunga via ricca di negozi lussuosi, tra cui il famoso Harrods, un grande magazzino di lusso con oggetti, abbigliamento e servizio esclusivo.
Fa ormai parte delle icone che rappresentano Londra, e quindi è diventato una vera e propria meta turistica, al di là dello shopping.
I suoi slogan «dallo spillo all'elefante» e "tutto per tutti ovunque" (Omnia Omnibus Ubique - everything for everybody everywhere) indicano l'estrema varietà di articoli che esso pone in vendita.
In questo momento le tante vetrine che lo compongono sono allestite con dei pupazzi a dimensione reale degli stilisti Dolce & Gabbana.
Per la cena siamo andati in una Steak House vicino al nostro Hotel, di una nota catena: Garfunkel's, dove si possono trovare piatti tipici come fish & chips, costolette di maiale con salsa BBQ, pannocchie (Corn on The Cob), insalata di cavolo, e molto altro, accompagnati da ottime birre locali. Attenzione, molte birre hanno al loro interno il sidro di mele!
25/12/2017
Se volete trascorrere il giorno di Natale a Londra, preparatevi a lunghe camminate!! :)
Il giorno di Natale si fermano tutti i mezzi di trasporto per tutto il giorno, i negozi sono tutti chiusi, così come tutte le attrazioni e musei!
Non per questo la città è meno attraente... abbiamo passeggiato attraversando Oxford Street ,Hyde Park, Buckingham Palace, il lungo Tamigi fino risalire a Leicester Square. A Leicester Square abbiamo trovato una Steak - House della nota Catena Angus, il posto perfetto per il nostro pranzo di Natale. Anche in questo caso la carne è stata la protagonista del pasto J
26/12/2017
La mattina del giorno del rientro, l'abbiamo passata a Camden Town, quartiere situato a nord di Londra, nei pressi del Regent's Canal.
In questo quartiere è racchiusa l'essenza della Londra più vera ed affascinante, quella della scena musicale alternativa, dell'eccentricità mai fine a se stessa e dello shopping per tutte le tasche.
Culla del successo di molti artisti famosi nel mondo, qui agli inizi del '900 Charlie Chaplin muoveva i primi passi sul palcoscenico esibendosi al Camden Hyppodrome, ora tra i più famosi club londinesi dal nome Koko, mentre in epoche più recenti, nelle pazze notti del weekend, non era difficile incontrare Amy Winehouse che spesso si dilettava in esibizioni a sorpresa in pub come l'Hawley Arms (il suo preferito) dove è stata vista fino a pochi giorni prima della triste morte nella sua casa di Camden Square, ancora oggi luogo di pellegrinaggio dei suoi fan. Charles Dickens, Mary Shelly, George Orwell, Dylan Thomas, sono solo alcuni dei personaggi che in questo quartiere hanno trascorso parte della loro vita.
Ma Camden Town, quartiere nato solo nel 1790, oggi è famoso soprattutto per i suoi mercati. Il mercato più bello e famoso è il Camden Lock Market che si estende dal suggestivo Regent's Canal fino allo Stables Market, centinaia di stand allestiti all'interno di quelle che una volta erano le stalle dei cavalli della Regina. Un percorso incantevole tra vintage, artigianato, vestiti, borse, gioielli, stampe e vinili, un vero paradiso per chi cerca oggetti originali e mai fuori moda.
Ma lo spirito della Londra multiculturale si ritrova anche nel fantastico food market. Nella splendida cornice del canale che attraversa il quartiere, passeggiare tra questi banchi vi porterà in luoghi lontani ed esotici... cinese, tailandese, turco o mediterraneo, potrete assaggiare il cibo più buono proveniente da diverse zone del mondo.
Abbiamo poi trascorso le ultime ore della nostra ultima giornata londinese fra Oxford Street, Regent Street e la famosa Carnaby Street, fra i vari negozi che le compongono. Il 26 dicembre a Londra è il Boxing Day, ovvero il primo giorno di Saldi!!!
Siamo infine rientrati a Pisa in serata, terminando così la nostra avventura londinese, con il bagaglio pieno, oltre ai souvenirs, di ricordi di momenti passati in allegria con amici, e di bellissime immagini di una Città immersa in un'atmosfera magica.